LA NETWORK SECURITY

Le reti di telecomunicazioni hanno cambiato il nostro modo di vivere e mantenere rapporti con il resto del mondo. I breakthroughs nel settore hanno permesso, a partire dall’introduzione dei primi strumenti per telecomunicare (es. telegrafo), di abbattere le distanze che intercorrono fisicamente tra gli individui sparsi sul globo e di realizzare processi ed eventi che mai si sarebbero ritenuti possibili in epoche nemmeno troppo remote (es. videoconferenze tra utenti in continenti diversi).
Obiettivi del corso
Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di queste nuove tecnologie e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo.
Durata complessiva
Questo corso ha una durata complessiva di 25 ore test di apprendimento esclusi.
Programma
Cap.01 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 1 parte
Lezione 01.01 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 1 parte
Lezione 01.02 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 2 parte
Lezione 01.03 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 3 parte
Lezione 01.04 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 4 parte
Cap.02 Codifica dell’informazione
Lezione 02.01 Codifica dell’informazione – 1 parte
Lezione 02.02 Codifica dell’informazione – 2 parte
Lezione 02.03 Codifica dell’informazione – 3 parte
Lezione 02.04 Codifica dell’informazione – 4 parte
Lezione 02.05 Codifica dell’informazione – 5 parte
Lezione 02.06 Codifica dell’informazione – 6 parte
Lezione 02.07 Codifica dell’informazione – 7 parte
Lezione 02.08 Codifica dell’informazione – 8 parte
Cap.03 Architettura dei computer
Lezione 03.01 Architettura dei computer – 1 parte
Lezione 03.02 Architettura dei computer – 2 parte
Lezione 03.03 Architettura dei computer – 3 parte
Lezione 03.04 Architettura dei computer – 4 parte
Cap.04 Il sistema operativo
Lezione 04.01 Il sistema operativo – 1 parte
Lezione 04.02 Il sistema operativo – 2 parte
Lezione 04.03 Il sistema operativo – 3 parte
Cap.05 Gestione dei processi e gestione della memoria
Lezione 05.01 Gestione dei processi e gestione della memoria – 1 parte
Lezione 05.02 Gestione dei processi e gestione della memoria – 2 parte
Lezione 05.03 Gestione dei processi e gestione della memoria – 3 parte
Lezione 05.04 Gestione dei processi e gestione della memoria – 4 parte
Lezione 05.05 Gestione dei processi e gestione della memoria – 5 parte
Lezione 05.06 Gestione dei processi e gestione della memoria – 6 parte
Lezione 05.07 Gestione dei processi e gestione della memoria – 7 parte
Cap.06 Gestione del file system, dell’input output della sicurezza
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 1 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 2 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 3 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 4 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 5 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 6 parte
Cap.07 Progettazione dei sistemi informatici
Lezione 07.01 Progettazione dei sistemi informatici – 2 parte
Lezione 07.02 Progettazione dei sistemi informatici – 3 parte
Lezione 07.03 Progettazione dei sistemi informatici – 3 parte