PROGETTAZIONE SISTEMI INFORMATICI

Un sistema informatico di fatto è rappresentato da uno o più macchine interconnesse tra di loro.
La nascita dei computer ha posto le basi per un processo tecnologico che ha consentito lo sviluppo dei moderni sistemi informatici.
Il modulo ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell’informazione digitale sottolineando l’importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico.
L’attenzione si sposterà, poi, sulla descrizione dell’architettura del computer e dei sistemi operativi accennando al ciclo di vita del software.
Obiettivi del corso
Da un lato è stato esplorato quello che è il mondo del file system e di come i computer gestiscono questo aspetto, poi ci si è concentrati su come i computer gestiscono e si interfacciano con i dispositivi di input/output ed in ultimo è stata fatta una panoramica sulla gestione della sicurezza.
Durata complessiva
Questo corso ha una durata complessiva di 10 ore test di apprendimento esclusi.
Programma
Cap.01 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 1 parte
Lezione 01.01 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 1 parte
Lezione 01.02 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 2 parte
Lezione 01.03 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 3 parte
Lezione 01.04 Introduzione e rappresentazione delle informazioni – 4 parte
Cap.02 Codifica dell’informazione
Lezione 02.01 Codifica dell’informazione – 1 parte
Lezione 02.02 Codifica dell’informazione – 2 parte
Lezione 02.03 Codifica dell’informazione – 3 parte
Lezione 02.04 Codifica dell’informazione – 4 parte
Lezione 02.05 Codifica dell’informazione – 5 parte
Lezione 02.06 Codifica dell’informazione – 6 parte
Lezione 02.07 Codifica dell’informazione – 7 parte
Lezione 02.08 Codifica dell’informazione – 8 parte
Cap.03 Architettura dei computer
Lezione 03.01 Architettura dei computer – 1 parte
Lezione 03.02 Architettura dei computer – 2 parte
Lezione 03.03 Architettura dei computer – 3 parte
Lezione 03.04 Architettura dei computer – 4 parte
Cap.04 Il sistema operativo
Lezione 04.01 Il sistema operativo – 1 parte
Lezione 04.02 Il sistema operativo – 2 parte
Lezione 04.03 Il sistema operativo – 3 parte
Cap.05 Gestione dei processi e gestione della memoria
Lezione 05.01 Gestione dei processi e gestione della memoria – 1 parte
Lezione 05.02 Gestione dei processi e gestione della memoria – 2 parte
Lezione 05.03 Gestione dei processi e gestione della memoria – 3 parte
Lezione 05.04 Gestione dei processi e gestione della memoria – 4 parte
Lezione 05.05 Gestione dei processi e gestione della memoria – 5 parte
Lezione 05.06 Gestione dei processi e gestione della memoria – 6 parte
Lezione 05.07 Gestione dei processi e gestione della memoria – 7 parte
Cap.06 Gestione del file system, dell’input output della sicurezza
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 1 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 2 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 3 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 4 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 5 parte
Lezione Gestione del file system, dell’input output della sicurezza – 6 parte
Cap.07 Progettazione dei sistemi informatici
Lezione 07.01 Progettazione dei sistemi informatici – 2 parte
Lezione 07.02 Progettazione dei sistemi informatici – 3 parte
Lezione 07.03 Progettazione dei sistemi informatici – 3 parte