10 errori da evitare su Facebook
Marketing
10 errori da evitare su Facebook
Gestire correttamente una pagina aziendale su Facebook è il focus del momento. Farlo nel modo giusto permette alle aziende di valorizzare la propria immagine e di:
- creare una propria community,
- comunicare i propri valori,
- fornire un servizio di assistenza
- monitorare il proprio target
- fidelizzare
Di seguito puoi trovare i 10 errori da evitare su Facebook.
- Errori grammaticali ed ortografici. Per evitare di sbagliare è necessario un tempo di riflessione, il rischio è di trasmettere pressapochismo e poca serietà.
- Pubblicazioni a raffica di notizie. La scelta migliore è quella di programmare le informazioni che vogliamo comunicare in modo omogeneo, senza mai strafare.
- Foto e contenuti inappropriati. Una volta stabilito il messaggio che vogliamo trasmettere è necessario che i contenuti siano coerenti con i nostri valori, la nostra filosofia e con il target di riferimento.
- Vendere a tutti i costi. Postare solo le foto dei prodotti con il prezzo diventa controproducente. Le persone devono essere attirate, informate e stimolate con contenuti interessanti e di valore.
Esprimere pareri personali e frustrazioni. Gestire una pagina aziendale significa svincolarsi dal proprio punto di vista per perseguire la mission dell’azienda.
- Spam. Condividere in modo assillante lo stesso contenuto sulla propria pagina e su altre crea una percezione “disperata” della nostra realtà. Meglio puntare sulla professionalità e su contenuti interessanti capaci di coinvolgere il pubblico.
- Inserire troppi hashtag. Comunicare attraverso l’abuso del cancelletto è tempo sprecato. Meglio utilizzarne pochi e mirati.
- Scrivere post in maiuscolo. L’impressione è quella di “alzare la voce” e di fare del “terrorismo”. Stessa regola per i punti esclamativi e i punti di domanda, è bene utilizzarli solo dove serve.
- Non citare le fonti. Riportare una notizia o un contenuto di qualcun altro può arricchire la nostra pagina (purchè sia coerente con il “nostro mondo”), ma citare le fonti è indispensabile per trasmettere credibilità e non fare figuracce.
- Non avere un piano editoriale. Se non si traccia un percorso con diverse tappe si rischia di perdere di vista gli obbiettivi e ancora peggio di perdere i fan.
La sola presenza su Facebook non basta, cadere in questi errori è addirittura controproducente per l’immagine aziendale. Per questo è importante affidarsi a dei professionisti in grado di pianificare una strategia di Social media marketing.
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Acceleratore (8)
- Broxlab (42)
- BroxLIFE (11)
- Case History (1)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (27)
- Economia & Finanza (6)
- Finanza Agevolata (11)
- Formazione (8)
- Formazione 4.0 (8)
- Home (25)
- Innovazione (48)
- Marketing (58)
- no-code (6)
- Scenari (23)
- Senza categoria (2)
- Smart Solutions (15)
- StartUp! (20)
- Sviluppo d'impresa (29)
- Technology (17)
LE PAROLE IMPORTANTI
advertising (8)
azienda (19)
big data (13)
brand (18)
broxlab (18)
broxlife (5)
business (16)
Cloud (7)
comunicazione (19)
content marketing (17)
creatività (18)
cultura d'impresa (22)
design (12)
digital innovation (5)
digitalizzazione (18)
digital marketing (14)
digital transformation (19)
engagement (7)
Facebook (14)
finanza agevolata (6)
futuro (12)
Google+ (11)
impresa (21)
innovazione (34)
instagram (9)
internet (20)
marketing (17)
pmi (16)
privacy (7)
pubblicità (6)
ranking (5)
SEO (5)
sito web (6)
smart solution (5)
social network (21)
startup (24)
start up (6)
strategia di marketing (8)
strategie di marketing (7)
tecnologia (24)
turismo (7)
Twitter (6)
web (5)
Web Agency (7)
web marketing (10)