App marketing: territorio noto al web marketing
App marketing e Web marketing sono due mondi strettamente connessi e le loro numerose similitudini lo dimostrano.
Oggi sempre più utenti consultano app dai propri dispositivi, la retention e il consumo di applicazioni sono in costante aumento. L’app marketing rappresenta uno scenario di innovazione e cambiamento al quale ogni web marketer deve adattarsi. Tra i due mondi esistono molteplici similitudini e questo semplifica le cose.
App marketing e Web marketing
Nell’analisi delle similitudini basta partire dalle più comuni metriche su cui impostare i KPI (Key Performance Indicator):
- Gli user di un’ app sono paragonabili ai visitatori di un sito web;
- le sessioni dell’app, dall’apertura alla chiusura, sono simili alle visualizzazioni di una pagina;
- gli screen dell’app sono come le pagine di un sito;
- la lunghezza di sessione equivale al time on site;
- gli eventi sono l’equivalente delle conversioni, azioni rilevanti compiute dagli utenti.
Engagement, ASO, app funnel e notifiche
Per quanto riguarda l’ engagement, la target audience utilizzata nel web marketing trova, con le dovute differenziazioni, il suo alter-ego nell’user segment, ossia la definizione di gruppi di utenti basata su caratteristiche, interessi o azioni condivise. Altra importante similitudine riguarda la ASO (App Store Optimization) che nell’app marketing svolge la stessa funzione della SEO. Così come l’individuazione di un funnel di azioni/eventi tra di loro connessi e che conducono a una determinata azione nel web marketing prende il nome di web funnel, nell’app marketing diventa app funnel. La differenza tra i due è che il primo è basato essenzialmente sui contenuti e orientato al lead attraverso un processo di qualificazione dell’utente, il secondo è invece basato su una serie di app event. Infine, le notifiche push o in-app svolgono la medesima funzione di re-engagement e di lead nurturing svolta dall’email emarketing.
Differenza di…contenuti
Le maggiori differenze tra questi due mondi connessi, riguarda l’aspetto dei contenuti. Il motivo è strutturale in quanto mentre un sito web è un hub di contenuti e informazioni, un’ app può contenere solo blog, paper o webinair. Inoltre, il contenuto di un sito web è fruibile a tutti mentre le app consentono una segmentazione più raffinata basata sulle caratteristiche dei gruppi e degli eventi, passando dal content al context marketing.
Esiste una forte continuità tra app marketing e web marketing. Se i siti web aiutano imprese a raccogliere dati certi sui propri visitatori, le app creano connessioni attraverso un’esperienza intuitiva, efficiente e sempre più personalizzata.
Se vuoi che i tuoi utenti diventino i tuoi clienti fedeli, contattaci! Costruiremo insieme una strategia vincente!


Tags In
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (37)
- BroxLIFE (6)
- Bweb (1)
- Cultura d'Impresa (12)
- Digital Transformation (19)
- Economia & Finanza (5)
- Finanza Agevolata (8)
- Formazione (6)
- GoDesk (2)
- Innovazione (44)
- Liberbit (2)
- Marketing (51)
- Pedra (2)
- Piccola Grande Italia (1)
- Scenari (18)
- Smart Solutions (13)
- StartUp! (12)
- Sviluppo d'impresa (27)
- Technology (15)