No-Code. Grammatica, ma senza parole
Lo sviluppo tecnologico diviene sempre più democratico: creare è alla portata di (quasi) tutti.
Dimentichiamo l’archetipo del programmatore, il Developer 4.0 potresti essere tu!
Non esiste azienda o servizio senza un’app personalizzata.
Tutto avviene attraverso il web, in particolar modo attraverso le applicazioni: spesa, prenotazioni, pagamenti e shopping avviene per mezzo di app personalizzate che permettono di compiere qualsiasi tipo di azione.
Grazie al no-code è possibile ideare e sviluppare applicazioni senza la necessità di scrivere codice. Ma cos’è il codice?
Il codice è un linguaggio che trasmette informazioni, in altre parole potremmo definire come un testo dell’algoritmo indicante il flusso e la gestione del lavoro: è ciò che identifica un’azione. In altre parole, utilizzare un approccio no-code vuol dire sviluppare con pezzi di linguaggio già scritto, impiegando codici già esistenti e semplificando, di conseguenza, l’attività di programmazione.
No code with Broxlab
Le realtà aziendali, piccole o grandi che siano, per poter soddisfare le richieste dei clienti, scelgono di adottare il no-code. Ma quali sono i vantaggi per le aziende? I punti di forza del no-code sono:
- Risparmio, il nocode può essere studiato e utilizzato anche da “non addetti ai lavori”.
- Aggiornamento delle app, l’assenza di codice sorgente permette di modificare la struttura e effettuare gli upgrade necessari, senza sforzo;
- Soddisfare le richieste del cliente in breve tempo;
- Rapidità, lo sviluppo di app e piattaforme con il metodo nocode è veloce e, tale caratteristica, rende ancor più conveniente l’adozione della piattaforma senza codice.
La possibilità di personalizzare app e piattaforme web, senza dover necessariamente essere un programmatore, offre alle aziende un grande vantaggio: una delle maggiori difficoltà derivante dall’uso diffuso della tecnologia è la continua richiesta di specializzazione in campo informatico. Ridurre il costo per l’assunzione di ingegneri e sviluppatori altamente qualificati rappresenta per le aziende un beneficio da non sottovalutare.
Molti giovani (nativi digitali) sono ben addentrati nel mondo del web development e imparano in fretta come sviluppare piattaforme e app in no-code, accrescendo così il proprio background culturale.
Broxlab è partner ufficiale Bubble e potrebbe sviluppare soluzioni innovative in linea con le tue esigenze aziendali.

Tags In
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Acceleratore (8)
- Broxlab (42)
- BroxLIFE (11)
- Case History (1)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (27)
- Economia & Finanza (6)
- Finanza Agevolata (11)
- Formazione (8)
- Formazione 4.0 (8)
- Home (25)
- Innovazione (48)
- Marketing (58)
- no-code (6)
- Scenari (23)
- Senza categoria (2)
- Smart Solutions (15)
- StartUp! (20)
- Sviluppo d'impresa (29)
- Technology (17)