Premio Cultura+Impresa: iniziativa italiana di benchmarking
Ultimi giorni per candidarsi al Premio tutto italiano dedicato alle migliori sponsorizzazioni,
partnership, produzioni culturali d’impresa e attivazioni dell’Art Bonus.

Il premio Cultura + Impresa, presieduto dal 2013 da Francesco Moneta, è giunto alla sua quinta edizione con significative conferme e sostanziali novità. Il riconoscimento, promosso dall’omonimo Comitato non profit, fondato dall’agenzia The Round table e da Federculture, ha lo scopo preciso di individuare e valorizzare le eccellenze che investono in cultura per le proprie attività di comunicazione e rappresenta un puro esempio di benchmarking.
Grande novità di questa edizione riguarda la presenza di due menzioni speciali dedicate rispettivamente alla digital innovation nella cultura e al miglior progetto realizzato su territorio lombardo. Queste due menzioni vanno ad aggiungersi alle consuete quattro assegnate per sponsorizzazioni e partnership culturali, produzioni culturali d’impresa, fondazioni culturali d’impresa e attivazioni dell’ Art Bonus.
IL VALORE DELL’ART BONUS
L’introduzione, nel 2014, in Italia dell’agevolazione fiscale a favore del mecenatismo culturale che assicura un credito d’imposta pari al 65% sull’importo donato (Art Bonus), ha, di fatto, cambiato il paradigma impresa- cultura, coinvolgendo circa 6.400 mecenati per un valore totale di oltre 200 milioni di euro di donazioni. Questo ha riposizionato la cultura a:“Risorsa per il Paese e al centro delle politiche nazionali come cardine dello sviluppo sociale e dell’economia” secondo le parole del presidente di Federculture Andrea Cancellato.

VALUTAZIONE
Per questa quinta edizione, in collaborazione con l’Università Iulm, con l’agenzia Ipsos e grazie al contributo di Fondazione Cariplo, sarà messo a punto un modello di valutazione delle sponsorizzazioni e delle partnership culturali in termini di comunicazione per i partner e di impatto sociale ed economico per il territorio, basato su indicatori utilizzabili tanto dalle imprese quanto dagli operatori culturali.
Ai migliori progetti delle quattro sezioni verranno assegnati i premi d’artista legati alla collaborazione con Veronafiere e ArtVerona, e i premi formativi messi a disposizione, tra gli altri, da Upa, Iulm e Fondazione Fitzcarraldo.
CANDIDARSI: COME E QUANDO
La partecipazione al premio Cultura+Impresa è gratuita ed è aperta a tutti i progetti culturali realizzati durante il 2017 in diversi ambiti, fra cui restauro e valorizzazione di beni culturali, organizzazione di festival e rassegne culturali, produzioni di arti visive, cinematografiche, audiovisive e multimediali, progettualità a supporto delle startup culturali e creative.
I progetti possono essere presentati da operatori culturali pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, aziende e fondazioni d’impresa, organizzazioni non profit, agenzie di comunicazione e dalle loro combinazioni.
Le candidature dovranno essere presentate online entro il 28 febbraio 2018 sulla piattaforma culturapiuimpresa.ideatre60.it o via mail all’indirizzo premio@culturapiuimpresa.it
“Il costo della incultura per una società è maggiore del costo della cultura”
(Garcia Lorca)


Tags In
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Acceleratore (8)
- Broxlab (42)
- BroxLIFE (11)
- Case History (1)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (27)
- Economia & Finanza (6)
- Finanza Agevolata (11)
- Formazione (8)
- Formazione 4.0 (8)
- Home (25)
- Innovazione (48)
- Marketing (58)
- no-code (6)
- Scenari (23)
- Senza categoria (2)
- Smart Solutions (15)
- StartUp! (20)
- Sviluppo d'impresa (29)
- Technology (17)