Intervista ad Antonella Lavanga tra innovation management e imprenditorialità innovativa
Ciao Antonella! Di cosa ti occupi in Broxlab?
Il mio ruolo è chiamato Innovation Manager. In particolare, mi occupo di finanza agevolata, in cui ho maturato più di dieci anni di esperienza: Il mio lavoro è finalizzato alla creazione di nuove forme di imprenditorialità con specifico riferimento alle startup innovative, all’interno dell’ecosistema di Broxlab. In pratica, la mia attività consiste nel supportare le startup nei fondamentali processi di pre-incubazione, incubazione ed accelerazione:
- Valutazione dell’idea: questa fase preliminare comprende una prima analisi desk per comprendere l’effettiva fattibilità dell’idea da un punto di vista tecnico, economico e finanziario.
- Pre-incubazione: si tratta di tutte le attività necessarie al supporto dell’imprenditore nello sviluppo della sua idea e nella realizzazione del business model per aumentare le possibilità di giungere alla creazione di una startup di valore che sia competitiva sul mercato.
- Incubazione: questa è il cuore del processo di sviluppo di una startup. È la fase in cui vengono dati tutti gli strumenti necessari – dagli spazi alle attività di training imprenditoriale fino all’inserimento dell’impresa incubata in un network – affinché la startup possa effettivamente essere lanciata sul mercato.
- Accelerazione: terminata la fase di incubazione approdiamo a quest’ultimo step, dando alle aziende la possibilità di accedere a fondi di finanza agevolata, capitali e investimenti, erogando servizi come supporto alla candidatura su piattaforme di crowdfunding e su fondi di Venture Capital o attività di pianificazione economico-finanziaria.
Come funziona la consulenza per startup e progetti innovativi?
Il team di Broxlab offre servizi consulenziali ad alto valore aggiunto, che possiamo distinguere in due tipologie:
- Base: consulenza di default di avviamento dei progetti, uguale per tutte le aziende;
- Specialistica: consulenza customizzata rispetto ai bisogni specifici dei clienti.
Inoltre, Broxlab – punto di riferimento del territorio sia regionale che nazionale – ultimamente ha seguito con successo aziende e startup partecipanti al bando di Invitalia – Smart Money, l’incentivo per le startup innovative che vogliono avvalersi dei servizi specialistici di incubatori, acceleratori, organismi di ricerca, innovation hub e altri soggetti abilitati, per definire il loro progetto imprenditoriale e prepararsi al lancio sul mercato. Il nostro obiettivo è sempre l’innovazione e digitalizzazione all’interno di contesti aziendali, con il vantaggio di poter offrire la nostra expertise a tutta Italia grazie ad una consulenza online e smart.
Un fiore all’occhiello di Broxlab sono i diversi progetti nel settore dell’agricoltura: ce ne parleresti un po’ più nel dettaglio?
Broxlab è organismo di consulenza della regione Basilicata con l’obiettivo di erogare servizi di consulenze alle imprese agricole, che si esplicita principalmente in attività di consulenza di base o avanzata. Queste attività sono erogate da consulenti qualificati nel settore dell’agricoltura e mirano a supportare le problematiche presenti nelle imprese con l’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità ambientale. Per “miglioramento delle prestazioni economiche” si intende una riduzione dei costi con l’introduzione di un nuovo modus operandi per quanto riguarda la gestione professionale dell’azienda, il tutto volto alla sostenibilità ambientale mediante una metodologia innovativa e customizzata per ogni destinatario del servizio. Abbiamo deciso di supportare questo tipo di aziende perché il settore agricolo è un elemento chiave del tessuto imprenditoriale lucano. Attualmente stiamo seguendo con successo una quarantina di aziende che rientrano in questo settore.
Qual è il valore aggiunto del servizio consulenziale Broxlab in generale e nel settore agricolo?
Il vantaggio competitivo della consulenza di Broxlab sta nel proporre un metodo agile in quanto c’è sempre più bisogno di introdurre nuove metodologie di lavoro digitali, snelle e smart. In particolare, il nostro obiettivo è quello di far sì che le società che supportiamo possano legare tra loro, generando una sinergia che porti alla creazione di associazioni o consorzi in quanto spesso queste aziende dispongono degli stessi bisogni. In particolare, diamo un doppio output alle aziende agricole lucane: un servizio consulenziale volto alla comprensione e acquisizione dei loro fabbisogni per poterli poi riportare alla Regione Basilicata, dando il nostro contributo per creare una guida circa i prossimi strumenti di finanza agevolata a supporto proprio del settore agricolo. Per quanto riguarda il secondo output, svolgiamo degli audit monitorando l’azienda dal punto di vista gestionale, dei dipendenti e dell’erogazione delle attività, così da poter poi scrivere dei report e degli studi – da consegnare in Regione – completi ed esaustivi su ciascuna realtà aziendale. Ma il nostro lavoro non si limita “solo” ad erogare consulenza: andiamo, infatti, anche a ricercare le tecnologie di mercato più innovative da poter introdurre in azienda, ovvero un supporto tecnico-scientifico in campi come quello della sicurezza alimentare, sostenibilità, gestione dei mutamenti climatici e sviluppo di filiere innovative. Abbiamo, inoltre, appurato che l’innovazione digitale funge da vera e propria leva strategica soprattutto nel settore agricolo, in quanto garantisce resilienza e maggiore competitività nello scenario internazionale. Dato che ci sono molte pratiche innovative che si possono apportare in termini di sostenibilità ed innovazione, abbiamo deciso di voler far parte del cambiamento. Inizia anche tu la rivoluzione digitale in azienda: contattaci!
Tags In
Related Posts
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)