La tecnologia sta cambiando il turismo.
Per questo stiamo cercando i migliori 5 Team e Idee da lanciare
Lavoriamo in team su idee ad alto potenziale di crescita, investendo su Startup validate. Negli ultimi anni siamo stati fortemente impegnati nel trasformare idee innovative del settore turistico in aziende di successo grazie ad un approfondito lavoro di analisi e allo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico.
Abbracciamo idee innovative che vogliono cambiare il mercato del turismo e dell’ospitalità . Dalla generazione dell’idea, alla composizione del team e alla validazione del prototipo e della traction.
Il percorso di accelerazione avviene all’interno di Broxlab Startup Studio dove privilegiamo il contatto continuo con i founder, investendo capitale di rischio ed affiancando il team esclusivamente dedicato day by day. La nostra ossessione è il mercato.
Italy Travel Tech Accelerator è il Programma di Accelerazione, della durata di 5 mesi, per lanciare nuove Startup che hanno l’ambizione di rivoluzionare il mondo del turismo digitale. Noi di Broxlab stiamo cercando idee imprenditoriali con un MVP definito, e magari funzionante, in cui investire fino a 100.000€ di capitale di rischio.
Raggiungere il mercato il più velocemente possibile!
Grazie ai nostri partner e il nostro team composto da Project manager, esperti di tecnologia, UX/UI designers, PR, legali, e un team di Fundraising potrai:
Entrare nell’ecosistema Broxlab Startup Studio
Ricevere un investimento sul capitale, a supporto del progetto
Accedere ad un potenziale finanziamento a fondo perduto erogato dal Ministero del Turismo
Il nostro sostegno, che prevede un supporto strategico-operativo focalizzato sul business development e finance, è volto a promuovere lo sviluppo di Startup a forte vocazione innovativa che possono vantare e/o aspirare ad ottenere un vantaggio competitivo e sostenibile nel tempo.

Il primo pilastro del nostro programma è l’investimento diretto nelle startup selezionate. Noi crediamo fermamente nel potenziale delle idee innovative e offriamo capitali iniziali per accelerare lo sviluppo di progetti promettenti. Attraverso un investimento mirato, le startup possono superare le sfide iniziali e posizionarsi per un successo a lungo termine nel mercato competitivo.
Il nostro programma di accelerazione è progettato per velocizzare la crescita delle startup attraverso un’intensa fase di mentorship, coaching e sviluppo strategico. Supportiamo le startup nella definizione chiara degli obiettivi, nell’ottimizzazione dei processi interni e nell’implementazione di strategie efficaci per raggiungere e superare le loro mete in tempi record.
Â
Offriamo una gamma di servizi a valore aggiunto che comprendono consulenza legale, supporto tecnico, e accesso a tecnologie avanzate. Questi servizi sono pensati per ridurre i carichi operativi sulle startup e permettere loro di concentrarsi sulla core business innovation. Attraverso il nostro supporto in queste aree cruciali, facilitiamo un cammino più fluido verso il successo.
Forniamo consulenza finanziaria e guidiamo le startup attraverso il complesso panorama di sovvenzioni e incentivi disponibili. Aiutiamo le aziende a navigare le opportunità di finanziamento, ottimizzare la struttura del capitale e accedere a fondi che possono catalizzare ulteriormente la loro crescita. La nostra esperienza in questo settore è cruciale per massimizzare le risorse finanziarie disponibili.
Infine, il nostro vasto network di contatti industriali e commerciali rappresenta una risorsa inestimabile per le startup. Facilitiamo connessioni strategiche con potenziali partner, clienti e investitori, creando opportunità di networking che possono aprire nuove porte e accelerare ulteriormente lo sviluppo delle aziende supportate.
Â

Il Ministero del Turismo, in collaborazione con il Programma di Accelerazione di Broxlab, mira a supportare la validazione di soluzioni innovative nel settore turistico, focalizzandosi sul Mezzogiorno d’Italia. Le startup che partecipano al Programma e ricevono investimenti, possono ottenere un ulteriore contributo finanziario a fondo perduto fino a 25.000 Euro. Tale contributo è destinato a un massimo di 5 startup e servirà a supportare la validazione dei loro progetti. Sono previsti criteri specifici per la selezione delle startup, impegni per le beneficiarie e modalità dettagliate per l’erogazione del contributo.

Il contributo aggiuntivo del Ministero, a supporto della attività di validazione del progetto, potrà essere erogato soltanto alle startup ammesse al Programma di Accelerazione, le cui soluzioni innovative siano relative ad una o più delle seguenti tematiche nel settore del turismo: portali web (contenuti e servizi per turisti, professionisti, operatori economici); applicazioni mobile (app per dispositivi mobili che offrano contenuti e servizi per il turista); dashboard focalizzate su trend e KPI sul turismo; chat (servizi di supporto ai turisti per l’erogazione di informazioni in modalità interattiva e conversazionale); CRM (sistemi di gestione delle informazioni e delle relazioni a supporto degli operatori); digital commerce (funzionalità di prenotazione ed acquisto di prodotti e servizi turistici); media house (sviluppo di contenuti ed attività di digital marketing).
Tali tematiche sono strategiche per il Ministero del Turismo e vengono valorizzate attraverso il Tourism Digital Hub, l’innovativa piattaforma web in via di sviluppo del Ministero, rivolta ad accrescere la competitività dell’intero settore.
La valutazione – ai fini dell’ammissione al predetto contributo aggiuntivo del Ministero – verrà collegialmente effettuata da parte dei referenti del Ministero partecipanti al processo di selezione delle candidature previsto dal Programma. Tale valutazione avverrà attraverso il medesimo processo e sulla base della stessa documentazione prevista per la candidatura al Programma di Accelerazione.
In particolare, la valutazione dei referenti del Ministero verrà effettuata attribuendo un punteggio massimo complessivo fino a 100 punti, attraverso i seguenti criteri:
La somma dei punteggi, come sopra assegnati per i criteri di cui sub a], sub b], sub c] (pari nel massimo a 100 punti), determinerà la graduatoria ordinale del procedimento per l’ammissione al contributo del Ministero. Tale graduatoria ordinale sarà definita nell’ambito di un apposito verbale, con attribuzione dei punteggi assistita da sintetica motivazione.
Il contributo aggiuntivo del Ministero sarà concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis.
L’erogazione di tale contributo sarà condizionata – oltre che dalle verifiche richieste in conseguenza del ricorso al predetto regime di aiuti – dalla previa acquisizione di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto notorio, da rendersi dal legale rappresentante della startup selezionata (ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR. n. 445/2000), attestante il possesso dei seguenti requisiti in capo alla startup medesima:
capacità di contrarre, ovvero non essere oggetto, o non esserlo stato nell’ultimo triennio, di sanzioni o provvedimenti interdittivi, o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
non sottoposizione a procedura concorsuale o di liquidazione;
Tale dichiarazione è soggetta alle verifiche di legge, con le prescritte conseguenze in caso di dichiarazione in tutto o in parte non veritiera. Ai fini della concessione del contributo, si provvederà alla sottoscrizione di un’apposita Convenzione di Sovvenzione, nella quale saranno definiti gli elementi essenziali del percorso oggetto del contributo ministeriale.
Il contributo in assegnazione è finalizzato a sostenere le startup selezionate nello svolgimento del percorso di validazione del progetto, in coerenza con gli obiettivi previsti dal Programma di Accelerazione.
Il contributo a fondo perduto del Ministero sarà erogato in coerenza con lo strumento di semplificazione del lump sum (ovvero per importo forfettariamente predeterminato), al verificarsi delle condizioni e nei tempi di seguito descritti:
Ai fini dell’erogazione tanto della prima come della seconda tranche del suindicato contributo, la startup dovrà in ogni caso presentare attestazione (resa ai sensi dell’art. 47 del DPR. n. 445/2000, in conformità a modello che sarà sottoposto dal Ministero) nella quale saranno analiticamente elencate (con individuazione dei relativi giustificativi di spesa) le spese sostenute per lo svolgimento del percorso di validazione (per personale, consulenze, servizi strumentali, materiali di consumo, investimenti materiali ed immateriali, quota parte spese di funzionamento), per un importo complessivo almeno pari al valore della tranche di contributo in pagamento, restando la startup comunque impegnata a rendere disponibili al Ministero (a richiesta dello stesso) i giustificativi di spesa detti.
Qualora la startup dovesse attestare una spesa effettuata inferiore al valore sopra indicato (€ 25.000), l’importo del contributo sarà corrispondentemente ridotto. Qualora tale minor spesa risulti dichiarata in occasione della prima tranche di pagamento, il minor contributo liquidato potrà comunque essere recuperato (in tutto o in parte) in occasione della seconda tranche di pagamento.
Più precise indicazioni a riguardo potranno essere fornite con la convenzione di sovvenzione.
Siamo alla ricerca di Startup già costituite (o in procinto di farlo) che intendono raggiungere il mercato nei prossimi 5 mesi, specializzate in soluzioni tecnologiche e modelli di business nel settore turistico quali: portali web, app per dispositivi mobile, dashboard, CRM, digital commerce, media house.
Startup in forma societaria domiciliate in Italia e costituite da founders persone fisiche detentori della maggioranza dell’equity
Composto prevalentemente da founders operativi e dedicati che assicurano le skills necessarie allo sviluppo
Assenza di accordi di investimento e/o patti parasociali ovvero possibilità di poterli modificare e/o integrare senza particolari vincoli

08/02/2023Â – Lancio Call
09/03/2023 ore 15:00 – Roadshow #1Â Bari c/o Talent Garden
15/03/2023 ore 15:00 – Roadshow #2 Napoli c/o Campania NewSteel
16/03/2023 ore 15:00 – Roadshow #3 Cosenza c/o Talent Garden
27/03/2023 ore 15:00 – Roadshow #4 Roma c/o Casa delle Tecnologie Emergenti
31/03/2023 ore 15:00 – Roadshow #5 Potenza c/o Centro Broxlab
31/03/2023 – Chiusura Call
23/05/2023 ore 15:30 – Selection Day
Maggio/Giugno – Inizio programma
