Cos’è l’oggetto della mail e perché è così importante?

L’oggetto della mail identifica l’intero contenuto del messaggio. Si tratta di una frase così breve eppure così importante. Perché? Semplice! Contribuisce al tasso di apertura della mail.

L’Open Rate, o tasso di apertura, è un numero che indica quanti utenti hanno letto la tua comunicazione. Che la tua Newsletter sia aperta da quanti più utenti possibile è un bene, poiché più persone vedranno i tuoi contenuti, maggiori saranno le possibilità di generare conversioni. Inoltre, avere un elevato tasso di apertura, influisce positivamente sulla tua reputazione con i Provider di posta.

Lo scopo dell’oggetto è fare un brevissimo riassunto del contenuto della mail, perfornire al destinatario un’idea di ciò che leggerà. Il suo ruolo, tuttavia, non finisce qui. L’oggetto può infatti fungere da “esca” per attirare l’attenzione, al punto che l’utente vuole saperne di più. È insomma il biglietto da visita delle tue email.

Come realizzare un oggetto dell’email efficace

  • Usa ilo giusto numero di caratteri: pur non essendoci un numero di caratteri fisso, il meglio che puoi fare è limitare l’oggetto a una frase di 50-70 caratteri;
  • Vai dritto al punto:  hai davvero poche parole per convincere il lettore ad aprire la tua Email. Utilizzale per far capire chiaramente di cosa stai parlando e non divagare: al lettore non piacerà aprire una comunicazione che si discosti dal tema annunciato nell’oggetto dell’email;

Attenzione alla lunghezza della mail! Superare i parametri di lunghezza  equivale ad inviare newsletter il cui titolo sarà tagliato, a meno che gli utenti non decidano di cliccare sul messaggio e di aprirlo.

  • Fai attenzione alle parole spam: ci sono alcuni vocaboli che non piacciono né ai lettori né ai Provider di posta;
  • Personalizza l’oggetto: le piattaforme per Email Marketing più evolute ti permettono di personalizzare dinamicamente gli elementi della tua comunicazione. Perché non chiamare il tuo utente direttamente per nome così da farlo sentire importante sin da subito?
  • Utilizza le emoji ma senza eccedere: le emonji possono catturare l’attenzione dei tuoi utenti grazie ai colori e rendere più immediata la comunicazione;
  • Affidati alle Power Words: si tratta di parole capaci di suscitare nel lettore una reazione positiva per spingerlo ad aprire la comunicazione. Utilizzale per instillare nel tuo lettore un senso di curiosità

Esistono diverse formule che possono essere utilizzate per incuriosire gli utenti e spingere a proseguire nella lettura. Un’idea? Fai riferimento a offerte o promozioni a tempo limitato oppure prova a risolvere un problema offrendo il tuo prodotto/servizio.

Errori di evitare nella redazione del campo “oggetto” di un’email:

  • Lasciare il campo vuoto
  • Scrivere un testo troppo lungo
  • Restare troppo vaghi
  • Utilizzare locuzioni riempitive
  • Utilizzare caratteri maiuscoli
  • Inserire quella che sarà la prima frase del testo del messaggio
  • Copiare e incollare oggetti di altre email
  • Non indicare l’urgenza della risposta attesa
  • Scrivere qualcosa di incongruente con il contenuto del messaggio

Hai bisogno di supporto per scoprire e rispettare tutte le norme redazionali dell’oggetto per scrivere una buona email ed attuare una campagna di email marketing di successo? Contattaci!