Analisi di mercato per startup: come funziona?
Quali sono i principali strumenti per realizzare un’efficace analisi di mercato per startup?
Una buona analisi di mercato è fondamentale per portare al successo la tua startup. In questo articolo, noi di Broxlab abbiamo deciso di elaborare una piccola guida che ti accompagnerà passo dopo passo nello svolgimento di questo tipo di ricerca.
La prima cosa che devi sapere è che una buona analisi di mercato per startup deve prevedere 3 fasi:
- stabilisci gli obiettivi della tua analisi di mercato;
- usa fonti di ricerca affidabili;
- valuta i risultati della tua analisi.
Iniziamo!
Analisi di mercato per startup: stabilisci gli obiettivi della tua analisi di mercato
La prima cosa da fare è stabilire quali sono gli obiettivi della tua analisi di mercato. Per farlo, è molto utile porsi alcune importanti domande.
- Quale problema risolve la tua startup?
Tutte le grandi startup partono dal voler risolvere un certo problema. Il nostro consiglio è quello di pensare a questa domanda in modo critico. Infatti, soltanto una valutazione onesta può farti risparmiare tantissimo tempo prezioso.
- Coloro che hanno questo problema, cosa sono disposti a fare per risolverlo?
Rispondere a questa domanda vuol dire essenzialmente cercare di comprendere la dimensione del mercato di riferimento della tua startup, che rappresenta uno degli elementi più importanti della tua analisi di mercato.
Puoi iniziare a individuare il totale disponibile per quella certa nicchia, definendo successivamente l’ambito in cui stai operando. Dopodiché segmenta il totale fino a trovare la dimensione del settore che ti interessa. Ricorda di considerare anche i risultati ottenuti dai tuoi competitors per poter realizzare dei confronti comparativi.
- C’è qualche altra azienda o startup che sta cercando di risolvere lo stesso problema? Quali sono i suoi punti deboli? Quali quelli di forza?
Il punto è questo: nel momento in cui hai identificato un problema che riguarda diverse persone, è molto probabile che anche un’altra azienda o un’altra startup lo abbia individuato. Il tuo compito è scoprire chi si è avvicinato al problema e in che modo.
Non scoraggiarti se ci sono altre aziende che cercano di risolvere lo stesso problema: tu potresti affrontarlo in modo totalmente diverso. La concorrenza non è solo un ostacolo, ma anche un’indicazione del fatto che hai trovato un problema che vale la pena di risolvere.
Usa soltanto fonti di ricerca affidabili
È molto probabile che le risposte alle tre domande che abbiamo appena visto, si trovino all’interno di un numero molto grande di database e canali di ricerca. Ecco perché avrai sicuramente già trovato alcune risposte. Tuttavia, è importante essere molto accurati in tutte queste fasi, per cui dovrai realizzare una ricerca di mercato più completa. In questo modo sarai sicuro di non esserti perso nulla.
Una semplice ricerca su Google può darti una mano per farti scoprire chi sono i tuoi potenziali competitor. Ma è solamente il primo step! A questo punto devi individuare fonti di ricerca specifiche del tuo settore.
Noi ti consigliamo tre strumenti:
- Associazioni di settore;
- Siti di crowdfunding;
- Marketplace.
Un consiglio utile: individuare chi di loro ha ricevuto dei finanziamenti.
Analisi di mercato per startup: valutare i risultati della ricerca
Probabilmente valutare i risultati della tua analisi di mercato per startup è più complicato che realizzare la ricerca: devi essere molto pragmatico riguardo il panorama competitivo. Inoltre, non è così raro trovare fondatori di startup che si trovano a lavorare su idee che soltanto all’apparenza risultano valide, ma che in realtà non offrono una soluzione a un problema sentito dalle persone.
Inoltre, alcune volte esiste una concreta opportunità, ma non è abbastanza grande per creare un business che possa dare davvero dei risultati.
Facciamo un esempio.
Se in un quartiere ci sono già tre pasticcerie e tu vorresti aprirne un’altra, devi considerare che le persone che vorranno acquistare un dolce al cioccolato sarà lo stesso, anche se sei il migliore a realizzarlo.
Se invece sei disposto a gettarti a capofitto nella tua idea e continuare il tuo percorso nel mondo delle startup, dovrai definire con chiarezza le tue metriche di successo. Ricorda che gli obiettivi di dimensione dell’attività sono diversi da persona a persona, per cui dovrai capire se il mercato è abbastanza grande per andare avanti.
Compilare una buona analisi di mercato ti offre l’occasione di comprendere le tue potenzialità all’interno del mercato di riferimento. Puoi anche scoprire che alcune delle caratteristiche che già avevi in mente costituiscono soltanto i requisiti che tutti i tuoi competitor hanno preso in considerazione nella tua nicchia di mercato, per cui – per poter conquistare clienti – dovrai concentrarti su caratteristiche molto più specifiche.
Vuoi far decollare la tua startup? Non esitare a contattarci!
Related Posts
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)