Hai mai pensato di aprire una startup innovativa? 

È il tuo sogno nel cassetto, ma hai paura di sbagliare i passaggi? 

Non preoccuparti! 

Sono sempre di più le persone che coltivano l’idea di aprire una startup innovativa. Se anche tu rientri tra loro, non ti resta altro che legge questo articolo e iniziare a mettere nero su bianco i tuoi sogni. 

Iniziamo!

Startup innovativa: cos’è

Quando parliamo di startup innovativa facciamo riferimento sia a una società di capitali, che a un’impresa emergente sotto-forma di organizzazione temporanea,  che ha come obiettivo quello di creare soluzioni – di tipo sia organizzativo sia strategico – che siano ripetibili e scalabili.

I requisiti fondamentali di una startup innovativa sono proprio la ripetibilità e la scalabilità del business model. 

Vediamo più da vicino di cosa si tratta: 

  • Ripetibilità: capacità della startup di utilizzare nuovamente e in tempi diversi il business model all’interno dei processi tecnico-organizzativi e nei diversi mercati; 
  • Scalabilità: crescita esponenziale degli investimenti e del fatturato della startup, evitando l’incremento proporzionale dei costi di attività.

Se vuoi approfondire il concetto di startup innovativa, ti consigliamo di leggere questo articolo su Startup innovativa: requisiti, vantaggi e come costituirla.

Startup innovativa: requisiti

Prima di intraprendere questa strada, la prima cosa che devi sapere è che le startup innovative sono state riconosciute dallo Stato italiano soltanto nel 2012 con il DL n. 179. All’interno troviamo tutti i punti essenziali di una startup innovativa, anche se non è presente una vera e propria definizione. 

Per la nostra analisi è utile vedere l’art. 25 del decreto legge, il quale indica quali sono le misure da adottare per questa categoria d’impresa. Gli artt. 26 e ss indicano quali sono i benefici che si possono ottenere registrando la startup innovativa presso la Camera di Commercio. Per avere tutte le informazioni del caso, ti consigliamo di vedere attentamente La Scheda di Sintesi del MISE

Vediamo adesso quali sono i requisiti che lo Stato considera imprescindibili per considerare un business come Startup Innovativa.

Requisiti formali 

Di seguito troviamo quali sono i requisiti formali per poter parlare di startup innovativa: 

  • non deve essere stata costituita da più di 5 anni;
  • il fatturato annuo non deve essere superiore ai 5 milioni di euro;
  • gli utili non devono essere distribuiti;
  • la filiale o la sede produttiva deve trovarsi in Italia. Tuttavia, la residenza può essere anche in un Paese UE;
  • l’oggetto sociale prevalente o esclusivo deve essere quello dell’innovazione tecnologica, cioè “lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico”;
  • l’impresa non può essere il risultato di una cessione, scissione o fusione del ramo di un’altra azienda;
  • non può essere quotata in un mercato regolamentato o all’interno di qualsiasi altra piattaforma di negoziazione.

Requisiti sostanziali 

Per quanto riguarda i requisiti sostanziali di una startup innovativa, il DL 179/2012 chiede che siano rispettati almeno 1 dei 3 requisiti previsti, quali:

  • l’impresa deve spendere in innovazione, sviluppo e ricerca un ammontare pari o superiore al 15% del valore maggiore fra fatturato e costo della produzione;
  • il della startup dev’essere composto da almeno 1/3 da ricercatori, dottorandi o dottori di ricerca, oppure da 2 persone su 3 che possiedono la laurea magistrale, ovvero da personale altamente qualificato;
  • devi essere licenziatario, depositario o titolare di un software registrato o di un brevetto.

Sempre mantenendo i requisiti che abbiamo appena visto, un’altra caratteristica che può assumere la startup innovativa è che sia a vocazione sociale. In questo senso, lo Stato ha previsto diverse misure di vantaggio, tra cui:

  • Agevolazioni fiscali;
  • Disciplina flessibile per la gestione dei rapporti di lavoro e per la gestione societaria;
  • Strumenti che tendono a favorire l’accesso alla raccolta dei capitali e al credito.

Infine, vediamo alcuni dei settori che rientrano in questo tipo di startup innovativa a vocazione sociale: 

  • Turismo sociale;
  • Tutela dell’ecosistema e dell’ambiente;
  • Assistenza sanitaria e/o sociale;
  • Valorizzazione del patrimonio culturale;
  • Formazione, educazione e istruzione;
  • Ricerca ed erogazione di servizi culturali.

Startup innovativa: procedure legali 

Dopo aver visto quali sono i requisiti di una startup innovativa, non ci resta che vedere quali sono le procedure legali per aprire una startup. Infatti, il primo passo è quello di farsi riconoscere come una vera e propria impresa. Questo passaggio è reso possibile grazie a una previa iscrizione all’interno della sezione speciale del Registro delle Imprese, appositamente creata presso ogni Camera di Commercio. In questo caso la registrazione è una dichiarazione di autocertificazione della startup innovativa di possedere i requisiti formali e sostanziali che abbiamo visto. Altra cosa molto importante è che i dati inseriti al momento della costituzione della startup innovativa devono essere aggiornati con cadenza semestrale.

In sostanza, esistono due modalità per aprire la tua impresa: 

  • costituzione presso il notaio: si procede alla compilazione dello statuto standard, a seconda del tipo di forma giuridica scelta; 
  • costituzione online in autonomia: è possibile tramite il portale ufficiale del Registro delle Imprese.

Infine, è utile vedere quali sono le due forme societarie più utilizzate dagli startupper: 

  • srl: società a responsabilità limitata ordinaria; 
  • srls: società a responsabilità limitata semplificata.

Arrivato a questo punto è facile comprendere come spesso sia difficile  rimanere aggiornati su agevolazione ed altri fattori. Inoltre, riuscire ad avere tutti i requisiti richiesti può diventare davvero complicato se non si ha una certa dimestichezza in materia. Ecco perché il nostro consiglio è quello di affidarsi alle competenze di un esperto

Vuoi far decollare la tua startup? Non esitare a contattarci!