Come creare una startup: l’Unique Value Proposition
Se stai creando una startup, sicuramente avrai sentito parlare di Unique Value Proposition, nota anche come UVP.
Uno dei passaggi determinanti all’interno del processo di creazione di una startup, è proprio la validazione della soluzione, caratterizzata dalla definizione dell’UVP. La Unique Value Proposition consente, infatti, al cliente di poter individuare istantaneamente che benefici offre il tuo servizio o il tuo prodotto e come si distingue dalla concorrenza.
In questo articolo andiamo a vedere più da vicino di cosa si tratta e come si costruisce una UVP.
Iniziamo!
Unique Value Proposition: cos’è
La Unique Value Proposition racchiude tutte quelle caratteristiche che rendono unica la tua startup, utile per i clienti e diversa dalle altre. In sostanza, è un messaggio che deve presentare la tua startup con tutte le sue caratteristiche, che convince gli utenti a sceglierla.
Perché qualcuno dovrebbe acquistare il servizio o il prodotto offerto dalla tua startup?
L’UVP serve proprio per fornire una risposta a questa domanda.
L’obiettivo della Unique Value Proposition è proprio quello di fare in modo che i clienti siano in grado di distinguere la tua startup da tutte le altre, prestando attenzione al messaggio che vuoi mandare loro. Ecco perché il tuo UVP deve comunicare il motivo per cui l’offerta della tua startup è migliore.
In questo contesto si parla di Proposta di Valore, in cui il valore è ciò che caratterizza la tua soluzione e che deve essere istantaneamente e naturalmente associato alla startup.
Arrivati a questo punto, non è difficile credere come la Unique Value Proposition rappresenti l’elemento centrale del business della tua startup, su cui fanno base il brand, la mission ed i valori.
Inoltre, la UVP si pone al centro di tutte le strategie di marketing e della comunicazione che puoi mettere in atto per valorizzare la tua startup.
In conclusione, la UVP spiega:
- il servizio o il prodotto che offre la tua startup – visto dall’ottica del cliente;
- cosa distingue la tua soluzione rispetto alla concorrenza;
- i benefici che apporta ai clienti che decidono di utilizzare il servizio o il prodotto.
Unique Value Proposition: come si costruisce
Dopo aver capito nel dettaglio in cosa consiste la UVP, è necessario passare alla pratica.
Come si costruisce la Unique Value Proposition?
Il punto di partenza è analizzare la realtà della tua startup, facendo attenzione sia ai suoi punti di forza che ai suoi punti di debolezza.
Inoltre, è fondamentale conoscere i clienti e le loro necessità. Per raggiungere questo obiettivo, risultano molto utili i questionari e le interviste. In questo modo potrai conoscere meglio tutto ciò di cui i tuoi clienti hanno bisogno.
Importante è anche andare a realizzare un’accurata analisi del mercato in cui la tua startup opera, oltre che della concorrenza che la tua attività dove inevitabilmente affrontare.
Ciò che emerge è che non esiste un unico modo per raggiungere il tuo obiettivo, ma diversi metodi che possono essere tutti ugualmente validi. Tuttavia, i dati che abbiamo visto sono gli unici necessari per costruire un UVP.
Infine, ecco quali sono i 3 punti che devono assolutamente emergere nel UVP:
- la proposta di una soluzione a un determinato problema – corrisponde a ciò che i tuoi clienti stanno cercando;
- quello che differenzia la tua proposta rispetto alla concorrenza;
- la mission, ovvero gli obiettivi della tua startup – costituiscono una vera e propria guida per tutta l’attività di business.
UVP: ecco qualche esempio
Per la loro immediatezza e memorabilità, ci sono davvero molti esempi di Unique Value Proposition che sono entrati nella storia. Vediamone alcuni.
Innanzitutto, pensiamo alla UVP di Uber:
“Mettiti alla guida e guadagna”
Questo messaggio consente di mettere subito in chiaro a cosa serve l’applicazione. E solo usando una una frase brevissima!
Trello, app per l’organizzazione dei gruppi di lavoro, ha invece elaborato la seguente UVP:
“Con Trello i gruppi collaborano meglio e ottengono di più”
Anche in questo caso, con una semplice frase si stabiliscono quelli che sono gli elementi fondanti della proposta di valore offerta da Trello. Infatti, si comprende immediatamente quale problema ha il cliente – i gruppi di lavoro poco produttivi – offrendo loro una soluzione concreta – usare Trello per la gestione del lavoro.
Un altro esempio viene da Evernote, l’app che consente di prendere e archiviare appunti in modo elettronico. Con la sua UVP, Evernote punta sulla semplicità:
“Semplifica la tua vita”
In questo caso, qual è il problema dei clienti? Mettere ordine nella miriade di appuntamenti e informazioni di cui è necessario tenere conto ogni giorno. La soluzione è usare Evernote, perché in grado di semplificare tutte queste operazioni.
Infine, pensiamo alla UVP di DeBeers, azienda produttrice di diamanti, e in uso dal 1948:
“Un diamante è per sempre”
Se il problema è fare un regalo duraturo, la soluzione è proprio quella di scegliere un diamante.
In conclusione, creare una Unique Value Proposition efficace costituisce un elemento chiave nello sviluppo di una startup di successo.
Vuoi far decollare la tua startup? Non esitare a contattarci!
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)