Luoghi del Mediterraneo. Un’Italia da raccontare
A raccontare i luoghi più belli d’Italia ci pensano i social network. Immagini di vita vera in cui sono i dettagli a fare la differenza: un tramonto; un piatto tipico della cucina locale; il vicolo di un centro storico.
Non è necessario essere dei travel designer per scattare una foto coinvolgente da pubblicare su Instagram o scrivere una descrizione che trasmetta le sensazioni provate al momento. Ci sono caroselli che hanno ispirato molti viaggiatori; in tanti abbiamo, almeno una volta, esplorato e visitato un punto di interesse lasciandoci piacevolmente influenzare da un post. Quale migliore esempio di condivisione può esserci? Recarsi in un luogo in cui altri sono stati prima di noi e hanno creato un contenuto digitale è l’esempio più calzante di interazione social (seppure tacita).
L’Italia è tra gli Stati fortunati a far parte del Mediterraneo. Broxlab si sposta lungo la Penisola e ti racconta 5 dei luoghi del Mediterraneo da conoscere assolutamente. Un racconto che si serve dei contenuti digitali condivisi dal social più utilizzato nel nostro Paese, Instagram.
Vulcano
Sono molte le isole italiane presenti nel Mediterraneo e Vulcano è una di queste. Tra le isole Eolie è quella più vicina alla terraferma, ovvero alla Sicilia. C’è chi visita l’isola praticando uno sport estremo (il panorama dall’alto mozza il fiato) e chi invece lo fa nel modo più tradizionale possibile, passeggiando e osservando. Vulcano è un’isola diversa da molte altre e ricorda la più famosa Stromboli. Qui, infatti, è possibile assistere facilmente a fenomeni vulcanici e non è cosa di tutti i giorni percepire da vicino la forza di un’eruzione.
L’isola deve il suo nome alla sua origine; è la fusione di più vulcani: Vulcano della Fossa; Vulcanello, Monte Aria e Monte Saraceno. Famosissime le acque termali e le acque solfuree. Tra le spiagge più identitarie si consiglia Spiaggia delle Fumarole.
Le videocamere fanno miracoli, in questo scatto panoramico si racchiude tutto il fascino di Vulcano.

https://www.instagram.com/p/CTt3EzTDZEv/?utm_source=ig_web_copy_link
Modica
La Sicilia ogni anno si conferma una delle mete estive preferite dagli italiani e non solo. Nonostante il caldo intenso, difficile dire di no ad una vacanza su quest’isola. Oltre che nota per le sue spiagge la Sicilia è particolarmente apprezzata per le sue città. Ci soffermiamo su uno dei simboli siciliani, uno scrigno che racchiude tutte le ricchezze della regione: Modica.
In questo scatto sono state immortalate le tradizionali casette dai colori tenui, scavate nella roccia, e fra queste si cela quella di Salvatore Quasimodo, precisamente nel quartiere Sbalzo. Si tratta di un museo visitabile che consente di entrare a gamba tesa nella vita privata del grande poeta; all’interno di recente apertura una sala dedicata alla lettura.
Chi visita Modica si accorge immediatamente di quanto qui il cioccolato sia una vera e propria istituzione; Modica è riconosciuta come Capitale Europea del Cioccolato. La produzione del cioccolato di Modica è molto antica; questo prodotto si caratterizza per una consistenza granulosa e apprezzabile al palato.

https://www.instagram.com/p/CnZ7jcFoJzU/?utm_source=ig_web_copy_link
Ogliastra
Ci spostiamo ad Ogliastra, un luogo paradisiaco della Sardegna, una delle isole maggiori del Mediterraneo. Un’immagine che mixa alla perfezione due grandi punti di forza di questa terra dal fascino misterioso (qui l’amuleto è uno dei souvenir più gettonati) il buon cibo e il mare cristallino.
Gli abitanti di Ogliastra sono abili nell’arte della panificazione, imperdibile il pane tipico, conosciuto come pistoccu, consumato quotidianamente dagli abitanti del luogo. Non esiste cibo più versatile del pistoccu: alcuni lo mangiano secco mentre altri croccante (si consiglia di ammorbidirlo semplicemente con dell’acqua); ottimo se condito con sugo di pomodoro e pecorino o accompagnato da salumi e formaggi locali.

https://www.instagram.com/p/CQnyKAxngHu/?utm_source=ig_web_copy_link
Sorrento
Sorrento è una terra solare, meta perfetta per un soggiorno estivo all’insegna del benessere e della tranquillità. Il figlio più celebre di questa cittadina è Torquato Tasso, padre a sua volta di versi meravigliosi: “Perduto è tutto il tempo, che in amar non si spende”.
Sono tanti gli appellativi che questo luogo dalle peculiarità mediterranee si è guadagnato: “terra dei colori”; “terra delle sirene” e “città dei giardini”. Un carosello di pochi scatti capaci di ritrarre l’anima colorata delle abitazioni che si susseguono lungo le pendici rocciose, mostrando tutta la bellezza dei loro colori e della loro architettura storica. Case che hanno la fortuna di affacciarsi ogni giorno sul meraviglioso Golfo di Napoli.

https://www.instagram.com/p/CvMc9GQrl26/?utm_source=ig_web_copy_link
Porto Cesareo
La sua scoperta non risale a molti anni fa ed è stata del tutto casuale, il riferimento è all’isola a forma di cuore che sorge nei pressi di Porto Cesareo. Il pilota di drone, Roberto Leone, è stato il primo a notare, attraverso le sue riprese, che questo isolotto riproduce fedelmente un cuore; da allora sono in molti a fotografarlo durante le proprie vacanze estive nel Salento.
Porto Cesareo si sviluppa su una lingua di terra ricoperta da una spiaggia chiara e finissima e bagnata da un mare che nulla ha da invidiare alle destinazioni oltre confine.
La città di Porto Cesareo è perfetta per concludere in relax una giornata trascorsa al sole; da scoprire a bordo di una bicicletta, di un tandem o di un risciò. Imperdibili le fritture di pesce e le pucce ripiene. Ovviamente, come in ogni caratteristica località pugliese che si rispetti, ad accogliere i visitatori è uno splendente colore bianco.

https://www.instagram.com/p/CtWKWrbsXTL/?utm_source=ig_web_copy_link
Tags In
Related Posts
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)