Sabato 1 Marzo 2025  alle ore 10.30, presso la Sala del Trono del Castello Aragonese di Venosa, si terrà l’evento di presentazione dei risultati delle attività del progetto “Il Futuro: una storia millenaria”, percorso partecipato per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale volto alla definizione di un Piano di Sviluppo Locale condiviso del territorio.
La giornata prevede, oltre ai saluti istituzionali e alla presentazione ufficiale dei progetti emersi durante le attività svolte, anche un confronto con buone prassi delle aree interne, quali l’Incubatore SEI, primo incubatore d’impresa dell’aree interne d’Italia, la Start-up Hearth che si occupa di patrimonio immateriale e il progetto “Il Cammino di San Guglielmo”.

Chiuderà la mattinata un’ulteriore attività: la realizzazione di un workshop partecipativo per definire con i cittadini una mappa delle risorse locali, guidato da Ernesto Donatiello Project Manager Broxlab, e illustrato in tempo reale da Veronica Vitale esperta di Graphic Recording.

Qui il programma dettagliato dell’evento:

Ore 10.30 Saluti Istituzionali

Ore 10.45 Visioni per il territorio

  • Presentazione dei risultati del progetto “Il Futuro, Una Storia Millenaria”

Ernesto Donatiello – Project Manager Broxlab

Ore 11.15 Buone Pratiche per le Aree Interne

Massimiliano Imbimbo
Fondatore di Hearth, startup innovativa per la valorizzazione del “Patrimonio Italiano Invisibile”

Liberato Canadà
Coordinamento Cammino di Guglielmo Basilicata

Vincenzo Vitale
CEO SEI Ventures SB

Ore 12.00 Laboratorio di Co-Progettazione: Disegnamo la Mappa di Comunità

  • Workshop partecipativo con Donatiello Ernesto e la Graphic Recording Veronica Vitale

 

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Presentazione dei Risultati del Progetto Il Futuro una Storia Millenaria, a Venosa_locandina