Startup innovativa: requisiti, vantaggi e come costituirla
Se ti diciamo startup innovativa, tu a cosa pensi?
Probabilmente negli ultimi anni avrai sentito parlare di questa particolare tipologia di startup, ma non tutti sanno esattamente di cosa si tratta (solo in Italia ci sono ben 14.032 Startup Innovative!)
Con il termine startup innovativa si indica un’impresa ad altissimo contenuto innovativo o tecnologico, con determinate caratteristiche che le permettono di crescere velocemente e generare moltissime valore. Un valore non soltanto per l’impresa stessa, ma anche per il Paese in cui opera.
In questo articolo vediamo più da vicino quali sono i requisiti per poter parlare di startup innovativa, i vantaggi e come costituirla.
Iniziamo!
Startup innovativa: cos’è
Una startup innovativa vanta tre caratteristiche che la distinguono da una qualsiasi PMI tradizionale:
- innovazione: la startup sviluppa un processo oppure un prodotto rivoluzionario;
- scalabilità: ha una crescita molto veloce, tanto che le aziende tradizionali non possono competere;
- ha un forte impatto: tende a influenzare la vita di tante persone grazie all’elaborazione di un servizio o di un prodotto che prima non esisteva e che va a colmare una richiesta in cui non vi era una soluzione.
Ma una startup innovativa è anche qualcosa di più!
Si tratta di uno status che è concesso a tutte quelle aziende che rispettano determinati requisiti. Acquisire questo status è particolarmente importante per le aziende perché possono beneficiare di determinate agevolazioni che ne facilitano la nascita e lo sviluppo.
Vediamo adesso quali requisiti occorrono.
Startup innovativa: requisiti
Al fine di ottenere lo status di startup innovativa, un’impresa deve soddisfare:
- requisiti oggettivi: sono tutti obbligatori e necessari;
- requisiti soggettivi: ne basta uno su tre.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Requisiti oggettivi
Di seguito abbiamo tutti i requisiti oggettivi per ottenere lo status di startup innovativa:
- costituzione da meno di 5 anni;
- ha come oggetto sociale la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione di un servizio o di un prodotto innovativo o ad alto valore tecnologico;
- sede in Italia o all’interno di un paese UE. Dobbiamo però precisare che in quest’ultimo caso è comunque necessaria una filiale o una sede produttiva in Italia;
- non è prevista la distribuzione di utili;
- valore totale annuo della produzione inferiore a 5 milioni di euro;
- non deve avere azioni o quote del capitale sociale su un mercato regolamentato;
- non è costituita a seguito di una scissione o di una fusione societaria.
Requisiti soggettivi
Ecco invece i requisiti soggettivi. Ricorda che, a differenza dei requisiti oggettivi che devono essere tutti soddisfatti, qui è sufficiente soddisfarne almeno uno su tre:
- personale qualificato: almeno i ⅔ della forza lavoro devono essere in possesso di una laurea magistrale, oppure almeno ⅓ della forza lavoro complessiva o della forza impiegata deve essere in possesso di un titolo di dottorato di ricerca;
- ricerca e sviluppo: la spesa in attività di ricerca e sviluppo deve essere pari o superiore al 15% rispetto al valore maggiore tra fatturato e costi annui;
- brevetti: l’impresa è in possesso di un brevetto che riguarda un’invenzione innovativa.
Come fare per essere riconosciuti come startup innovativa
Una volta che l’impresa è in possesso di tutti i requisiti richiesti, cosa si fa per essere riconosciuta come una startup innovativa?
La risposta è iscriversi alla sezione speciale del Registro delle Imprese dedicato alle startup. Ad oggi, infatti, l’unico modo per costituire una Startup Innovativa è proprio quello di iscriversi all’interno di questo registro facendosi aiutare da un notaio e da un commercialista.
Inoltre, una volta registrata, per mantenere lo status di startup innovativa e quindi beneficiare delle diverse agevolazioni, almeno una volta l’anno è necessario confermare o aggiornare il possesso dei requisiti tramite la sezione speciale.
Startup innovativa: vantaggi e agevolazioni
La normativa fiscale ha previsto molteplici agevolazioni per le startup innovative. Naturalmente queste sono attive fino a quando è valido lo status di startup innovativa e comunque non per oltre 5 anni – corrisponde alla durata della permanenza di un’impresa all’interno della sezione speciale del Registro delle Imprese.
Di seguito abbiamo elaborato un elenco delle più importanti agevolazioni e dei principali vantaggi:
- Disciplina del lavoro flessibile;
- Trasformazione, senza soluzione di continuità, in startup innovativa senza;
- Incentivi all’investimento nel capitale della società;
- Raccolta di capitali attraverso l’equity crowdfunding;
- Accesso semplificato e gratuito al fondo di garanzia;
- Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per la compensazione crediti IVA;
- Proroga del termine per la copertura delle perdite;
- Deroghe alla disciplina societaria ordinaria;
- Smart&Start Italia e altri bandi specifici – anche a fondo perduto;
- Esonero dalle imposte di bollo e dai diritti camerali;
- Accesso ai servizi dell’agenzia ICE;
- Fail Fast;
- Remunerazione tramite partecipazione al capitale;
- Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica.
Startup innovativa: quanto costa costituirla
In passato era possibile costituire una startup innovativa anche attraverso una procedura digitalizzata. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha deciso di eliminare questa possibilità. Questo non ha potuto non influenzare anche il costo di avvio di una startup. Se prima, con la procedura digitalizzata, potevano essere sufficienti qualche centinaio di euro, oggi con la modalità tradizionale ne servono molti di più.
Naturalmente il prezzo per costituire una startup varia molto anche a seconda del proprio commercialista. Tuttavia, il costo si aggira attorno alle migliaia di Euro, tra i 1500€ e i 2000€.
Vuoi far decollare la tua startup? Non esitare a contattarci!
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)