L’8 novembre 2024, il comune di Maschito ospiterà la “Castagnata dell’Emigrante”, un evento che si propone di creare un’occasione di incontro per gli emigranti, organizzato in collaborazione con l’associazione Auser. L’iniziativa nasce con l’intento di accogliere chi ha lasciato il paese, permettendo di riscoprire i sapori di un tempo e di rafforzare il legame con la propria terra d’origine.

Durante l’evento, i partecipanti potranno gustare caldarroste, dolci e piatti preparati con le castagne dei boschi locali, che rappresentano da sempre un simbolo della tradizione gastronomica di Maschito. Non mancheranno altri prodotti tipici della zona, come miele, formaggi e vino, che arricchiranno l’offerta gastronomica, dando un’ulteriore occasione di apprezzare la ricchezza del territorio.

La festa sarà un momento di aggregazione, in cui gli emigranti potranno ritrovare i propri compaesani e riscoprire le tradizioni che li legano alla propria infanzia. Sarà anche un’occasione per riflettere sul valore del ritorno alle radici, offrendo uno spazio di convivialità dove il cibo diventa veicolo di memoria, emozione e condivisione.

L’evento rappresenta quindi non solo una festa gastronomica, ma anche un simbolo di solidarietà e di supporto alla comunità, grazie alla collaborazione con l’associazione Auser, che da sempre si impegna in attività sociali e di inclusione. La Castagnata dell’Emigrante diventa così un momento di connessione tra generazioni e tra chi è rimasto e chi è partito, celebrando insieme l’identità e la forza di una comunità che, nonostante le sfide, resta sempre unita.