Rievocazione Storica Celenna: l’Accampamento Romano lungo la Via Herculea
Il 14 dicembre 2024, alle ore 15:30, il Giardino Saraceno di Atella si trasformerà in un palcoscenico di storia e cultura con la Rievocazione Storica Celenna: l’Accampamento Romano lungo la Via Herculea, un evento che fa parte delle iniziative della Festa dell’Emigrante. Questa rievocazione storica offrirà ai partecipanti un’immersione unica nell’antico mondo romano, con una serie di spettacolari ricostruzioni di accampamenti militari, combattimenti tra gladiatori e scene che ripercorrono la vita quotidiana di un accampamento romano lungo la storica Via Herculea.
La Via Herculea, antica strada che attraversava la Lucania, era una delle principali arterie di comunicazione e trasporto che collegava il Sud Italia a Roma. Essa non solo facilitava il commercio, ma permetteva anche il passaggio di merci e tipicità lucane verso la capitale. Durante l’evento, verranno riproposti gli antichi scenari, con combattimenti tra gladiatori, scene di vita militare e simulazioni che ricreano la quotidianità di una guarnigione romana. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a battaglie e duelli, dove i protagonisti indosseranno costumi d’epoca, ricostruendo l’atmosfera di un passato lontano.
Ma l’esperienza della Rievocazione Storica di Celenna non si ferma solo all’aspetto storico e militare. In linea con lo spirito della Festa dell’Emigrante, l’evento avrà un forte legame con la tradizione culinaria lucana. La cucina, infatti, è uno degli aspetti fondamentali che unisce la comunità locale e gli emigranti, un filo che collega il passato con il presente. Durante l’evento, i partecipanti potranno degustare piatti tipici della tradizione lucana, come i famosi cavatelli, salsicce, formaggi, e pane cotto a legna, tutti preparati con ingredienti locali che raccontano la storia di una terra ricca di sapori autentici.
La cucina rappresenta, infatti, uno degli elementi chiave del legame con la terra d’origine, e per gli emigranti che tornano, è l’occasione perfetta per riscoprire i sapori che evocano ricordi d’infanzia e momenti condivisi con le proprie famiglie. In questo modo, l’evento diventa anche una forma di valorizzazione del patrimonio enogastronomico lucano, rafforzando il senso di appartenenza e d’identità di chi, pur lontano, conserva nel cuore la propria terra e le sue tradizioni.
Inoltre, l’incontro con la storia antica e la gastronomia locale diventa un’occasione per riflettere sul valore del ritorno alle proprie radici, stimolando un senso di comunità che trascende il tempo e lo spazio. La rievocazione storica, infatti, rappresenta non solo una celebrazione del passato, ma anche un invito a preservare e tramandare le tradizioni, attraverso un evento che riunisce le generazioni, sia quelle che sono rimaste a vivere sul territorio che quelle che, per vari motivi, hanno deciso di emigrare.
La Rievocazione Storica di Celenna sarà, quindi, un’occasione imperdibile per riscoprire il passato glorioso della Lucania e celebrare la bellezza dei suoi legami, siano essi storici, culturali o gastronomici. Un evento che, attraverso le sue suggestioni storiche e culinarie, offrirà a tutti un tuffo nel cuore pulsante di una regione ricca di tradizioni e storie da raccontare.
Tags In
Related Posts
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)