Gli elementi di una campagna pubblicitaria
I social network e i new media hanno radicalmente trasformato il nostro approccio alla pubblicità, che ora ci segue in forme profondamente nuove e innovative. Ma, anche in un mondo così diverso da quello di pochi anni fa, la pubblicità continua a giocare un ruolo importantissimo, e, per chi lavora nel mondo della comunicazione, è necessario saper costruire messaggi funzionali ed efficaci, che rispondano a degli standard e a delle regole che, tutto sommato, nelle loro radici più profonde restano ancorate ad una tradizione che trova le sue origini nel messaggio pubblicitario, per così dire, classica.
Quali sono allora gli elementi necessari e indispensabili per la produzione di un messaggio o una campagna pubblicitaria che possano raggiungere con successo i consumatori e quindi contribuire alla sua efficace diffusione?
Headline:
E’ il titolo della campagna pubblicitaria. Deve catturare l’attenzione del consumatore e incuriosirlo, spingendolo ad approfondire e a continuare nella lettura. Sugli annunci stampa, generalmente, compare all’inizio della pagina, con un font più grande. Può anche essere accompagnato da una sub-headline che fornisce ulteriori informazioni.
Body-copy:
Il testo del messaggio, che racconta in maniera discorsiva quanto espresso dal titolo e fa da supporto fondamentale per le immagini. Importante è dare le informazioni necessarie in poco spazio e in maniera diretta, per non perdere l’attenzione dei destinatari.
Visual:
L’impatto visivo è forse quello che per primo cattura l’attenzione, ed è fondamentale che dunque le immagini utilizzate riescano ad avere un impatto forte su chi visualizza i messaggi, indipendentemente dal medium utilizzato. E’ comunque necessario trovare un equilibrio, un bilanciamento tra immagini e testo, anche, paradossalmente, mettendoli in forte contrasto tra loro. Anche il contrasto, infatti, può contribuire a mettere in relazione i due elementi.
Call-to-action:
E’ un invito esplicito a compiere un’azione. Nella pubblicità tradizionale può risolversi nell’invito a comprare un prodotto, mentre in quella online, ad esempio, può portare il cliente su una determinata pagina web, su un sito di e-commerce o anche solo su una pagina di un social network tramite la quale stabilire una connessione duratura.
Logo e Payoff:
Sono gli elementi distintivi del marchio, la firma sul messaggio pubblicitario. La loro importanza varia a seconda del tipo di campagna che si intende realizzare (di marca o di prodotto, appunto), ma la loro visibilità deve comunque essere una priorità.
Contatti:
Nella pubblicità classica, in genere troviamo i contatti aziendali sul fondo della pagina, a meno che non si voglia realizzare una campagna non convenzionale o teaser che lasci incerti sull’identità dell’autore del messaggio. Sui social, il contatto può essere diretto e indirizzare i consumatori direttamente sulle pagine aziendali.
Tags In
Related Posts
RICERCA RAPIDA
ARGOMENTI
- Broxlab (70)
- BroxLIFE (15)
- Case History (3)
- Eventi & Workshop (9)
- Eventi Sviluppo Locale (21)
- Incubatore (48)
- StartUp! (35)
- Marketing (82)
- Email Marketing (15)
- Sistema Invitalia Startup (4)
- Smart Solutions (47)
- No-Code (22)
- Technology (32)
- Sviluppo d'impresa (155)
- Cultura d'Impresa (15)
- Digital Transformation (50)
- Economia & Finanza (9)
- Finanza Agevolata (16)
- Formazione (37)
- Formazione 4.0 (11)
- Innovazione (71)
- Scenari (25)
- Workshop NoCode Academy (2)