Sapevi che le categorie in cui si dividono i KPI dell’email marketing sono due? on mail e off mail.

I KPI on mail descrivono i valori collegati alle azioni dirette che ogni singolo utente compie nella mail ricevuta e che la piattaforma stessa ci restituisce: tasso di apertura, tasso di click, frequenza di rimbalzo oppure tasso di disiscrizione.

I KPI off mail tracciano tutte le azioni che avvengono al di fuori della newsletter. Queste, solitamente, vengono analizzate da tool esterni, tra cui uno dei più noti è Google Analytics.

Ma andiamo più nel dettaglio…! Ecco alcune metriche dell’email marketing da monitorare costantemente: 

1.1 Delivery Rate (o tasso di consegna): percentuale di email consegnate sul totale degli invii

1.2 Bounce Rate (o tasso di rimbalzo): numero di e-mail che non è arrivato a destinazione

Perchè a volte le email rimbalzano? 

  • soft bounce (problemi temporanei): le caselle email risultano piene o si riscontrano problemi del server 
  • hard bounce: indirizzo email inesistente 

Come ridurre il tasso di mancato recapito? Broxlab è al tuo fianco per aiutarti a consegnare il tuo messaggio nel modo più efficace.

1.3 Open Rate: percentuale di destinatari che hanno aperto almeno una volta la comunicazione ricevuta. 

Solitamente la percentuale di apertura è attorno al 30%, ma l’obiettivo di Broxlab è sempre quello di farti avvicinare  il più possibile al 100%. 

1.4 Conversion Rate (o tasso di conversione email marketing): percentuale di utenti che, una volta aperta la mail, ha svolto un’azione specifica, come ad esempio, cliccare su un link. Per misurare questi dati solitamente vengono utilizzati tool esterni, come ad esempio Google Analytics. Per aumentare il tasso di conversione, noi ti supportiamo allo scopo di segmentare i tuoi target e inviare comunicazioni differenti in base ai vari tag identificati (età, interessi, zona geografica). 

1.5 Click To Open Rate (CTOR): misura il numero di clic unici rispetto al numero di aperture uniche all’interno di ogni newsletter. 

1.6 Unsubscribe Rate (o tasso di disiscrizione): il numero di persone che decidono di non ricevere più le comunicazioni. Il nostro team di esperti  analizza la newsletter per capire quali sono i punti da migliorare e i fattori che possono portare gli utenti a disiscriversi.

1.7 Device: da dove aprono le email gli utenti? Si tratta di un dato importante. Ecco perché ti aiutiamo a creare delle strategie di comunicazione efficaci e più specifiche.

1.8 Spam score: Online si possono trovare tantissimi tool e software che analizzano ogni elemento di una comunicazione e indicano se viene percepito come spam da un possibile utente. In questi tool, viene dato un punteggio a ogni singolo elemento. Il totale non deve mai superare un valore specifico (solitamente 5.0 ma può variare in base al software). Se questo dato è superiore, è molto probabile che la newsletter venga consegnata nella casella di SPAM.

1.9 Email marketing ROI (ritorno dell’investimento): l’efficacia delle newsletter e quanti introiti sono entrati dopo l’invio della comunicazione. 

L’email Marketing porta innumerevoli vantaggi al tuo business, ma attenzione  a cosa vuoi ottenere e a misurare i risultati delle azioni intraprese.

Broxlab ti aiuta a capire se stai ottenendo davvero il massimo dalle newsletter che invii.