“Visita la Basilicata facendoti guidare da My Basilicata: la nuova applicazione sulla Basilicata che ti permetterà di scoprire tutte le bellezze lucane.” Da giorni impazza sulla rete, sui principali social network questo slogan. Dall’idea di un giovane lucano, Gerardo Fucci, sviluppatore della app, è nata questa guida turistica mobile per tutti coloro che vogliono visitare la Basilicata e non perdersi nulla. Come ci spiega Fucci “l’idea nasce per ampliare il mercato italiano e soprattutto per dare la possibilità di far conoscere la Basilicata ai lucani e non solo. Le statistiche in Italia sono molto confortanti, infatti secondo una ricerca dell’osservatore mobile Internet content Apps del Politecnico di Milano, 22 milioni di italiani navigano sul Web e il mobile internet è aumentato del 53%. Questa applicazione-spiega Fucci- non vuole in nessun modo sostituire la classica attività di promozione del territorio, ma semplicemente affiancarla utilizzando l’immediatezza. Dobbiamo pensare che oggi Il 41% degli italiani è dotato di smartphone, sempre accesi e a portata di mano; l’84% cerca informazioni sui prodotti e sui servizi, quindi lo utilizza come importante punto di accesso; il 92% invece cerca informazioni già localizzate (tanti smartphone sono funzionali per le ricerche mirate). Il mercato delle app per dispositivi mobili –conclude- è in forte espansione quindi bisogna stare al passo con i tempi.” Non si può immaginare un mondo senza app. In soli sette giorni, ci fanno sapere dall’ufficio comunicazione, la app è stata scaricata da oltre 300 utenti, ormai .
Un buon risultato se si considera che non è stata attivata, per il momento, nessuna forma di pubblicità. Completamente gratuita, l’applicazione, compatibile con i principali sistemi operativi per smartphone e tablet (Apple Android e altri compatibili con tecnologia HTMLS5) sarà, a breve, disponibile anche in tedesco e inglese. Per tutti gli altri modelli di smartphone l’app è accessibile via web all’indirizzo www.mybasilicata.it. My Basilicata propone le migliori soluzioni per l’accoglienza, lo shopping, i trasporti, le offerte, lo sport, i servizi, le lifestyle, gli eventi, le news e il meteo. Tutto questo consultabile anche off line. Proprio così. My Basilicata da la possibilità di utilizzare l’applicazione in modalità off line e di aggiornarsi automaticamente quando trova la connessione internet. Anche senza connessione ad internet, l’utente potrà consultare i contenuti e vedere le attività più vicino in base alla propria posizione grazie alla mappa off line. Una dalla navigabilità molto semplice e soprattutto intuitiva. Tutte le attività, suddivise per categoria, sono ordinate per rilevanza e per vicinanza l’utente. Dalle categorie è possibile visionare le schede e la relativa posizione sulla mappa. Mappe leggerissime, soli 8 mb, di tutta la regione. Grazie al rivoluzionario sistema Amerigo, l’utente, in base al contesto (ora, posizione e condizioni meteo) avrà la possibilità di sapere cosa fare, cosa visitare nelle immediate vicinanze. Agli inserzionisti, viene offerta la possibilità di personalizzare i contenuti e la grafica. Riusciremo ad immaginare un mondo senza probabilmente no visto che ormai il termine atto è diventato una tappa obbligata per qualsiasi operazione si voglio effettuare chi siano informarsi su un sito storico cercare un ristorante prenotare un soggiorno in Hotel comprare il capo desiderato essere sempre aggiornati su ogni evento in città. Tutto ciò utilizzando il proprio smartphone.