Nel mondo digitale, i cambiamenti sono sempre dietro l’angolo! 

Oggi vogliamo parlarvi di quella che viene definita la Rivoluzione del No Code, una soluzione che consente di incrementare lo sviluppo applicativo all’interno delle aziende. 

Perché il no code rappresenta il futuro dello sviluppo e della programmazione? 

In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere! 

No Code: cos’è

Sviluppare in no code vuol dire realizzare servizi e prodotti digitali senza che sia necessario usare nessun linguaggio di programmazione

Questo approccio consente di semplificare il processo di sviluppo grazie all’eliminazione della parte di creazione del codice sorgente. Se da un lato questo rende apparentemente tutto più semplice, è comunque importante non trascurare gli aspetti di progettazione e design dell’applicazione.

La nostra esperienza ci consente di affermare come lo sviluppo in no code debba essere un approccio minimalista. Questo si traduce in: 

fare di più con meno elementi e dettagli grafici, meno componenti e meno processi non fondamentali.

Per completezza, è utile ricordare sempre che sviluppare in no code vuol dire essere “ospiti” di una piattaforma che svolge parte del lavoro – ovvero la parte computazionale – per te e per migliaia di altri ospiti come te – spesso nello stesso momento. Questo vuol dire che per garantire a tutti un servizio senza interruzioni, è la stessa piattaforma a imporre limiti di utilizzo delle sue risorse.

No Code: tutti i vantaggi per le aziende

Rispetto al coding tradizionale, il no code vanta moltissimi vantaggi per le aziende. Ecco quali sono i principali: 

  • Maggiore produttività: i tempi di lavorazione si mostrano nettamente ridotti, per cui a parità di tempo è possibile riuscire a sviluppare più prodotti in contemporanea;
  • Maggiore efficienza: per realizzare una piattaforma utilizzando il coding tradizionale, sono necessari mesi – o addirittura anni – di lavorazione. A volte le soluzioni smart che sfruttano il no code sono pronte nel giro di un paio di settimane o persino di qualche giorno; 
  • Maggiore stabilità dei prodotti: una piattaforma no code prevede l’uso di strumenti che sono già stati testati. Questo vuol dire che vi è una probabilità inferiore di errori e bug di sicurezza;‍
  • Interazione rapida: il no code consente di raccogliere feedback degli utenti e consentire le successive modifiche in tempi rapidissimi;
  • Minor costo di sviluppo: i costi di produzione sono nettamente inferiori rispetto a quelli di un prodotto nato dal coding tradizionale.

No Code: il futuro dello sviluppo è già qui

Ad oggi le richieste di sviluppo – soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di App – stanno crescendo ad una velocità superiore rispetto alla capacità dell’IT di soddisfarle. Questo fattore porta a delineare un dislivello tra le di necessità business e l’IT.

In mercati che mutano con grande rapidità, le organizzazioni costruiscono il proprio vantaggio competitivo sull’analisi delle informazioni e dei dati e sul perfezionamento della Customer Experience. Il problema è che le esigenze produttive e di business tendono a scontrarsi con tecnologie che non sempre riescono a rispondere in modo adeguato e tempestivo.

È proprio in questo contesto che assume un ruolo rilevante la programmazione in no code. Rendere più facile e accessibile la programmazione informatica, rappresenta uno dei principali obiettivi degli ultimi anni. Con lo strumento del No Code il percorso è di certo già ad un buon punto. 

Inoltre, a suscitare il maggiore interesse per il futuro è soprattutto l’uso di tecniche AI applicate al Citizen Development. La stessa Intelligenza Artificiale sta ormai diventando di grande supporto per i programmatori, poiché in grado di assisterli attraverso l’ottimizzazione di codici, la creazione di nuovi codici e la correzione automatica dei bug. Infine, in tanti sostengono che lo sviluppo no code possa diventare sempre più rilevante per il web 3.0. 

Quindi, perché il no code è il futuro della creazione di applicazioni, software e siti web?

  • il 65% delle applicazioni che nasceranno nel 2024 saranno create con il no code;
  • il 75% delle grandi aziende utilizzeranno tool no code entro il 2024;
  • il 90% dei siti web è costruito con applicativi no code.

No Code: il bootcampnocode di Broxlab!

Se anche tu credi che il futuro della programmazione sia il no code, Broxlab è esattamente quello di cui hai bisogno!

Partecipa al bootcamp di formazione dedicato esclusivamente alla programmazione no code. Una formazione pratica e teorica dove potrai sviluppare il tuo talento nell’informatica, nella creazione di app, siti e software. Siamo alla ricerca di veri talenti, per questo al termine del bootcamp solo i migliori avranno l’opportunità di collaborare attivamente con noi di Broxlab e diventare parte del team. 

Si tratta di un percorso di formazione dedicato esclusivamente allo sviluppo no code, il futuro dell’informatica, grazie al quale sarà possibile sviluppare applicazioni e software totalmente personalizzate in modo innovativo. Un percorso di 8 settimane per un totale di 320 ore di formazione sia teorico che pratico su un applicativo già ideato da noi realizzato interamente con un il sistema no code.

Sarai in grado alla fine del bootcamp di realizzare un’applicazione, un software o un sito web partendo da zero utilizzando la programmazione no code.

Vuoi partecipare al bootcamp e scoprire il futuro della programmazione?

Vuoi avere la possibilità di entrare a far parte di un team innovativo?

Qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno!